Le molle a balestra sono costituite da un certo numero di lamine metalliche (dette foglie) di lunghezza differente sovrapposte l’una all’altra e tenute assieme da staffe e bulloni. Queste lamine sono leggermente curve e sovrapposte in modo decrescente; per ridurre rumore e manutenzione sono previsti fogli di gomma intervallati tra le lamine. Possono essere integrate da ulteriori lamine dette “fogli ausiliari” o “balestrino“.
La principale foglia, quella più lunga, è chiamata maestra. E’ vincolata al telaio o alla scocca e presenta nei punti di attacco la presenza di “silent block”, elementi in gomma che hanno anche la funzione di permettere l’oscillazione e da un “biscottino” che permette l’oscillazione e l’estensione.
Le molle a balestra sono robuste e si differenziano per le dimensioni, il numero di foglie e la flessibilità. Il materiale che viene usato per la costruzione di queste molle metalliche deve essere caratterizzato da un valore molto elevato del limite di snervamento e da una notevole resistenza alle ripetute sollecitazioni. Queste importanti caratteristiche le rendono adatte a mezzi pesanti. Le molle devono conservare inalterate le loro caratteristiche di elasticità in un ampio campo di impiego e devono resistere anche alle continue sollecitazioni a cui sono normalmente sottoposte.
Le molle a balestra sono usate prevalentemente nelle sospensioni posteriori nei veicoli che comportano il trasporto di carichi considerevoli (Autotreni, automezzi pesanti, ecc.).
Il sistema di sospensione mediante balestra, anche se efficace, risulta particolarmente rigido e nelle sospensioni anteriori per diversi motivi non è praticamente mai utilizzato.
Esistono inoltre anche balestre dette paraboliche, formate sovrapponendo delle foglie semiellittiche in modo che si tocchino nella parte centrale.
Eurospring vanta una lunga esperienza nella produzione di sospensioni e molle a balestra, tradizionali e paraboliche. Contatta il nostro staff tecnico per informazioni oppure sfoglia il nostro catalogo dopo esserti registrato.